Cos'è buster keaton?

Buster Keaton: Il Grande Volto di Pietra

Joseph Frank Keaton, noto come Buster Keaton (4 ottobre 1895 – 1 febbraio 1966), è stato un attore, comico, regista, produttore, sceneggiatore e stuntman statunitense. È celebre per il suo cinema muto, caratterizzato da umorismo fisico e un volto impassibile che gli valse il soprannome di "Il Grande Volto di Pietra" (The Great Stone Face).

Keaton, a differenza di molti suoi contemporanei, eseguiva personalmente molte delle sue acrobazie pericolose, dimostrando notevoli abilità atletiche e una grande inventiva. La sua carriera può essere divisa in tre periodi principali: il suo periodo nel vaudeville con i suoi genitori (chiamati "The Three Keatons"), il suo periodo di apice nel cinema muto, e il suo periodo successivo, segnato da difficoltà personali e professionali, in cui lavorò principalmente come caratterista e consulente comico.

Aspetti chiave della sua carriera:

  • Vaudeville: Iniziò a esibirsi in tenera età, ricevendo una formazione fisica intensa e sviluppando le sue capacità comiche fin da piccolo.

  • Cinema muto: Questo è il periodo in cui raggiunse la fama internazionale. Tra i suoi film più celebri si annoverano The General (1926), considerato da molti il suo capolavoro, Sherlock Jr. (1924) e The Navigator (1924). Questi film si distinguono per la loro regia innovativa, le acrobazie spettacolari e il senso dell'umorismo sottile e visivo. Il suo personaggio tipico era un outsider che affrontava situazioni assurde con stoicismo e ingegno.

  • Declino e rinascita: Con l'avvento del sonoro, la carriera di Keaton subì un declino. Affrontò problemi personali, tra cui l'alcolismo e il divorzio, e perse il controllo creativo sui suoi film. Tuttavia, negli anni '50 e '60, la sua opera fu riscoperta e rivalutata, portando a un rinnovato riconoscimento del suo genio. Comparve in diversi film e programmi televisivi, dimostrando di non aver perso la sua verve comica.

Elementi stilistici distintivi:

  • Acrobazie: Eseguiva personalmente acrobazie pericolose che richiedevano una pianificazione meticolosa e una notevole abilità fisica. Per esempio le sue cadute erano incredibilmente realistiche.

  • Volto impassibile: Il suo volto inespressivo creava un contrasto comico con le situazioni assurde in cui si trovava, amplificando l'effetto comico.

  • Narrazione visiva: Si affidava principalmente all'azione e alle immagini per raccontare le storie, minimizzando l'uso delle didascalie.

  • Comicità fisica: Utilizzava il suo corpo in modo creativo e inaspettato per creare situazioni comiche.

Buster Keaton è considerato uno dei più grandi comici della storia del cinema, la sua influenza sulla commedia e sulla regia è ancora visibile oggi. La sua capacità di creare umorismo attraverso l'azione, le espressioni e la regia lo rende un maestro indiscusso del cinema muto.